Comunicazione plurilingue e intercomprensione

Il gruppo di ricerca si propone di consolidare e federare le iniziative sul vasto tema delle pratiche intercomprensive e della comunicazione plurilingue, in prospettiva interdiscipinare, teorica e applicata.

Sin dagli anni ’90 l’Unione Europea sostiene iniziative di formazione e ricerca che ruotano intorno agli approcci plurali e, nello specifico, all’intercomprensione linguistica, al fine di promuovere e salvaguardare modelli di comunicazione inclusiva multilingue in contesti istituzionali e privati. Anche a livello nazionale, stiamo assistendo a una diffusione sempre più rapida e capillare nelle università italiane di iniziative didattiche, politiche e di ricerca scientifica che mettono al centro pratiche e metodi dell’intercomprensione linguistica, contraddistinti da interdisciplinarità e infrasettorialità. A titolo esemplificativo, menzioniamo l’IC per la mobilità internazionale e la comunicazione all’interno dei nuovi consorzi universitari europei, l’IC per migliorare le abilità di lettura di studenti con DSA, l’IC nell’ambito dell’Italiano L2 e dell’inclusione sociale, legata a contesti migratori, l’IC per lo sviluppo di soft skills, tra cui le competenze di comunicazione efficace anche in contesti interculturali.

Ricercatrici e ricercatori del Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell’Università di Bologna da alcuni anni sono impegnati in iniziative che mettono al centro le pratiche intercomprensive, anche da prospettive interdisciplinari originali sino ad ora poco esplorate, e in collaborazione con altre istituzioni. Tra queste citiamo per esempio l’intercomprensione per lo sviluppo di competenze di comunicazione accademica efficace in contesti specialistici multilingui, anche per favorire nuove forme di mobilità internazionale; l’intercomprensione per l’integrazione più rapida di una terza lingua C in interpretazione di conferenza o per l’affinamento di tecniche di mediazione linguistica, anche tra lingue slave; creazione, annotazione e analisi di corpora di interazioni orali multilingui, raccolte in contesti accademici o privati, per sviluppi nelle ricerche di linguistica applicata, educazione linguistica e didattica delle lingue (es. Corpus OIIC Oral Interactions in InterComprehension, NomadLingo); progettazione di percorsi didattici per lo sviluppo di competenze comunicative, relazionali, interculturali attraverso l’intercomprensione tra le lingue (Es. Progetto Competenze Trasversali, cfr.  https://www.unibo.it/it/studiare/insegnamenti-competenze-trasversali-moocs/competenze-trasversali).

Il gruppo, impegnato in progetti finanziati o in ricerche individuali, si propone di consolidare e federare le iniziative di ricerca e didattica sul vasto tema delle pratiche intercomprensive e della comunicazione plurilingue, nelle diverse prospettive descritte sopra, al fine di migliorare e diffondere le nuove conoscenze che risultano dai progetti e dalle esperienze didattiche.

Collaborazioni nazionali e internazionali

UGA – Université Grenoble Alpes, Lab. LIDILEM, Grenoble
Centro Interuniversitario di Ricerca "LinE - Language in Education", Trento 

Università Ca’ Foscari, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, Venezia
USP, Dep. de Letras Modernas, San Paolo, Brasile

UNR, Facultad de Humanidades y Artes, Rosario, Argentina

Produzione scientifica

Per una panoramica aggiornata dei risultati dei diversi filoni di ricerca si rimanda alle pubblicazioni dei singoli membri del gruppo nelle rispettive pagine di Ateneo.

Progetti finanziati

- a.a. 2023-2026, CORALIVE (Comprensione ORAle, Lingue romanze, Intercomprensione e ValutazionE), Progetto Erasmus+, Cooperation partnerships in higher education.

- a.a. 2022-2023, L’intercomprensione linguistica come strumento per l’insegnamento della bovinicoltura da latte del futuro: un progetto di cooperazione multidisciplinare (DIMEVET, DIT, UNR, Facultad de Ciencias Veterinarias, Rosario, Argentina). Progetti innovativi nell’ambito degli Accordi di Cooperazione internazionale (fin. Bando Strutture Unibo).

 - a.a. 2020-2022, L’intercomprensione per la mobilità internazionale: strategie per insegnare e comprendere i linguaggi specialistici in italiano, portoghese e spagnolo (UNIBO - DIT e DIN; Departamento de Engenharia de Produção da Escola Politécnica Universidade de São Paulo, USP, Brasile e Facultad de Humanidades y Artes; Diseño estratégico para la innovación, UNR, Argentina). Progetti innovativi nell’ambito degli Accordi di Cooperazione internazionale (fin. Bando Strutture Unibo).

Responsabile scientifico

Cristiana Cervini

Professoressa associata

Membri del gruppo

Silvia Bernardini

Professoressa ordinaria

Paola Celentin

Professoressa a contratto

Pablo Fernández Domínguez

Collaboratore ed esperto linguistico di madre lingua: spagnolo

Professore a contratto

Maria Jesus Gonzalez Rodriguez

Ricercatrice confermata

Doris Anita Hoehmann

Professoressa associata

Sarah Mantegna

Assegnista di ricerca

Emanuela Paone

Assegnista di ricerca

Mariachiara Russo

Professoressa ordinaria

Svetlana Slavkova

Professoressa ordinaria

Nicoletta Spinolo

Ricercatrice a tempo determinato tipo b) (senior)

Novella Tedesco

Dottoranda

Tutor didattico