Accordi e collaborazioni
L’Ateneo e i Dipartimenti stipulano accordi e convenzioni con enti pubblici e soggetti privati nazionali e internazionali per potenziare le attività in ambito didattico e scientifico, favorire il recruiting e promuovere il trasferimento tecnologico
Attività e contratti di dipartimento all’interno degli Accordi Quadro di Ateneo
- Accordo di partenariato con FAV (Fondazione Aldini Valeriani): Un accordo che mira a supportare la transizione dai percorsi universitari al lavoro.
Convenzioni di Dipartimento
- Accordo di collaborazione con Fondazione Bruno Kessler: Una collaborazione per realizzare progetti congiunti di formazione, didattica e ricerca per lauree magistrali e dottorati di ricerca di ambito tecnologico.
- Convenzione con DiaLogos, società cooperativa sociale: Una collaborazione per realizzare progetti di ricerca applicata congiunti nel campo della comunicazione istituzionale in ambito plurilingue.
- Accordo di collaborazione scientifica tra atenei (Università degli Studi di Macerata - Università degli Studi di Bergamo - Università Cattolica del Sacro Cuore - Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro” - Università degli Studi di Torino - Università degli Studi di Trieste): Una collaborazione di ricerca finalizzata all’analisi dell’oralità nella comunicazione museale in prospettiva linguistico-culturale, attivando un gruppo di ricerca denominato Musei e Scenari Linguistico-culturali dell’Interazione orale (MUeSLI). Tale gruppo di ricerca mira a studiare in dettaglio le dinamiche complesse che caratterizzano le pratiche comunicative in ambito museale.
Collaborazioni e reti d'eccellenza
Il Dipartimento collabora con reti d'eccellenza internazionali che certificano la qualità dei suoi Corsi di Laurea.

Conférence internationale permanente d'instituts universitaires de traducteurs et interprètes (CIUTI)
Iniziata nel 1960, la CIUTI è la più antica e prestigiosa associazione internazionale di istituti universitari con programmi di traduzione e interpretazione. L'adesione richiede l'adempimento di rigorosi criteri di qualità ed è un distinto marchio di qualità.
Dedicato all'eccellenza nella formazione e nella ricerca in T&I, essere un membro della famiglia CIUTI è sia uno status gratificante che una sfida continua alla luce delle mutevoli esigenze del mercato e della ricerca continua.
Sito web: www.ciuti.org

European Masters in Conference Interpreting (EMCI)
Il Corso di Laurea Magistrale in Interpretazione è membro dell' European Masters in Conference Interpreting (EMCI).
EMCI è un Consorzio di università europee in collaborazione con la DG SCIC - Commissione europea e la DG LINC - Parlamento europeo. Il Consorzio offre una formazione di interpretazione di conferenza a livello avanzato (post-laurea triennale).
Il programma EMCI è progettato per studenti con lingue europee e non europee. Le istituzioni membri perseguono una politica comune sul reclutamento e la valutazione degli studenti e si impegnano a mantenere la qualità e a riesaminare regolarmente il programma per adattarlo alle nuove esigenze e ai nuovi sviluppi.
Sito web: www.emcinterpreting.org