HomePage — Interpretazione e Traduzione - DIT

DITLab
DitLab - Il DIT.Lab, sede principale delle attività didattiche del DIT

Notte Europea dei Ricercatori 2023
29 settembre 2023

Master in Nuovi media, linguaggi e società
Iscrizioni aperte per il Master in Nuovi media, linguaggi e società

Corso di Alta Formazione in Assistenza Linguistica per l'ambito giudiziario e socio-sanitario
Iscrizioni aperte per il Corso di Alta Formazione in Assistenza Linguistica per l'ambito giudiziario e socio-sanitario

DIT per la pace
Guerra in Ucraina: il corpo studentesco del DIT si è mobilitato per offrire assistenza linguistica volontaria ad Ateneo, onlus e servizi del territorio impegnati nella gestione dell'accoglienza.

Russisti per la Pace and IN.TRA
The not-for-profit language service provider IN.TRA has teamed up with Russisti per la Pace

L'Università di Bologna per la pace
L’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna condanna con fermezza e con sdegno l’invasione dell’Ucraina e assiste con sgomento al dramma umanitario in corso.

Ambiti di ricerca
Un percorso attraverso gli ambiti, i progetti e i gruppi di ricerca dove nascono e si sviluppano nuove conoscenze. Scopri le attività di ricerca e di innovazione scientifica dei ricercatori del dipartimento.
Notizie

Incontri e iniziative
Incontro a Cesena per parlare di acque in Romagna e di ricostruzione
La storia delle acque in Romagna: dalla natura alle tecnologie: il titolo dell'incontro in programma al Campus di Cesena per presentare e riflettere con i docenti dell'Alma Mater sugli interventi pianificati nei vari comuni colpiti dall'alluvione dello scorso maggio

Incontri e iniziative
La Lectio Magistralis del prof. Mikhail Minakov per la cerimonia di laurea del corso MIREES
“Future perspectives on security and democracy in Eurasia”, il titolo della lezione che lo studioso di filosofia politica terrà per i laureandi della magistrale internazionale in East European and Eurasian Studies dell'Alma Mater
Innovazione e ricerca
Dottorato di ricerca a.a. 2023/24
Scopri i corsi di dottorato dell'Università di Bologna articolati in sei aree tematiche e partecipa al bando. Scadenza: 22 agosto 2023.

Incontri e iniziative
GenerAzioni: la ricerca incontra la città
Dal 2 marzo in Biblioteca Salaborsa i dottorandi e le dottorande affronteranno alcune delle sfide sociali, ambientali e culturali più significative del nostro tempo. Partecipa alla rassegna.
Eventi
Spettacoli e festival
Incubi e succubi. A land of... dream-sogno-rêve-sueño-traum-sonho
"Ridotto" del Teatro Diego Fabbri - via Dall'Aste 10
Spettacoli e festival
Alma Mater Fest - l’Università di Bologna accoglie la sua comunità studentesca
Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini
Spettacoli e festival
Festival della Traduzione - Con altre parole, TRADUZIONE E SOCIETÀ
Auditorium San Giacomo, Forlì
Bandi
Bandi aperti
I numeri del DIT
-
750 Le studentesse e gli studenti
-
250 Le postazioni in laboratori specialistici di traduzione
-
35 Le postazioni in cabine per l'interpretazione simultanea
-
4 Gli accreditamenti di eccellenza in prestigiosi network internazionali
-
2,6% Il tasso ISTAT di disoccupazione delle lauree magistrali
Focus sulla didattica
Perché studiare al DIT
Il Dipartimento vanta una fitta rete di scambi internazionali, con un alto tasso di mobilità studentesca
I Corsi di studio e il Dottorato fanno parte dei più importanti network internazionali nel campo della traduzione e dell'interpretazione
La maggior parte delle lezioni è a piccoli gruppi per favorire l'interazione tra studenti e docenti
Al DIT si impara anche sul palcoscenico: tutti gli anni gli studenti sono protagonisti di una "Babele teatrale", rassegna di teatro multilingue
In evidenza

Spazi di ricerca e didattica
Le sedi dove si svolgono la ricerca e la didattica del DIT

Attività editoriali
Le collane e le riviste scientifiche in capo al Dipartimento

Progetti di ricerca
I progetti finanziati a livello nazionale e internazionale

Divulgazione del sapere
Iniziative che coinvolgono il territorio e la cittadinanza

Risorse bibliotecarie elettroniche
Alcuni link utili per accedere a risorse "full text" disponibili online tramite proxy di Ateneo