HomePage — Interpretazione e Traduzione - DIT
 
              Festival della Traduzione 2025
Terza edizione del Festival della Traduzione Con Altre Parole - R(I)ESISTENZA
 
              DITLab
DitLab - Il DIT.Lab, sede principale delle attività didattiche del DIT
 
              DITLab
DitLab - Il DIT.Lab, sede principale delle attività didattiche del DIT
 
              DIT per la pace
Guerra in Ucraina: il corpo studentesco del DIT si è mobilitato per offrire assistenza linguistica volontaria ad Ateneo, onlus e servizi del territorio impegnati nella gestione dell'accoglienza.
 
              Russisti per la Pace and IN.TRA
The not-for-profit language service provider IN.TRA has teamed up with Russisti per la Pace
 
    Ambiti di ricerca
Un percorso attraverso gli ambiti, i progetti e i gruppi di ricerca dove nascono e si sviluppano nuove conoscenze. Scopri le attività di ricerca e di innovazione scientifica dei ricercatori del dipartimento.
Notizie
 
                    Premi e riconoscimenti
Streaming e traduzione: la ricerca di Chiara Bucaria premiata da ETS - European Society for Translation Studies
Grazie al suo studio nell’ambito degli audience studies applicati alla traduzione audiovisiva, è vincitrice di uno dei due Open Access Prize assegnati ogni tre anni da ETS
 
                    Innovazione e ricerca
GIARA, il progetto dell’Alma Mater che unisce gastronomia e intelligenza artificiale
Valorizzare le piccole imprese del territorio, fornendo a queste strumenti digitali con cui accedere più facilmente ai circuiti turistici internazionali: è l’obiettivo delle ricercatrici e dei ricercatori del Dipartimento di Interpretazione e Traduzione
 
                    In Ateneo
Dall’Alma Mater quattro interpreti per la Camera dei deputati
Beatrice Costabile, Maria Laura Colella, Giulia Di Filippo e Antonio Maruca, laureati del Dipartimento di Interpretazione e Traduzione (DIT), hanno vinto il concorso che ha coinvolto circa 500 candidate e candidati, finalizzato a selezionare tre nuove figure per l’inglese, una per il francese, una per lo spagnolo e una per il tedesco
Innovazione e ricerca
Bando Erasmus+ Mobilità per tirocinio 2025/26
Vuoi arricchire il tuo curriculum attraverso un’esperienza lavorativa all’estero? Svolgi un tirocinio retribuito in un Paese dell’Unione Europea. Partecipa al bando entro il 13 maggio.
Eventi
Seminari
Il primo contratto di lavoro non si scorda mai: diritti, doveri e dritte utili
Online
Presentazioni e incontri
Workshop University Dispute Resolution (UDR)
Aula 7 del Teaching Hub, viale Filippo Corridoni 20, Forlì
Presentazioni e incontri
Il cinema e l'istituzione scolastica
Aula 10 del Teaching Hub, viale Filippo Corridoni 20, Forlì
Seminari
Audience Perspectives in Audiovisual Translation
Aula TH, Campus di Forlì, viale Corridoni 20, Forlì
Presentazioni e incontri
Il conclave rappresentato al cinema
Aula 10 del Teaching Hub, viale Filippo Corridoni 20, Forlì
Spettacoli e festival
Lo sguardo ampio di Wim Wenders - Dalla Germania al mondo intero - Tra sogno e realtà
Aula 10 TH
Bandi
Bandi aperti
I numeri del DIT
- 
                
                750 Le studentesse e gli studenti
- 
                
                250 Le postazioni in laboratori specialistici di traduzione
- 
                
                35 Le postazioni in cabine per l'interpretazione simultanea
- 
                
                4 Gli accreditamenti di eccellenza in prestigiosi network internazionali
- 
                
                2,6% Il tasso ISTAT di disoccupazione delle lauree magistrali
Focus sulla didattica
Perché studiare al DIT
Il Dipartimento vanta una fitta rete di scambi internazionali, con un alto tasso di mobilità studentesca
I Corsi di studio e il Dottorato fanno parte dei più importanti network internazionali nel campo della traduzione e dell'interpretazione
La maggior parte delle lezioni è a piccoli gruppi per favorire l'interazione tra studenti e docenti
Al DIT si impara anche sul palcoscenico: tutti gli anni gli studenti sono protagonisti di una "Babele teatrale", rassegna di teatro multilingue
In evidenza
 
            Spazi di ricerca e didattica
Le sedi dove si svolgono la ricerca e la didattica del DIT
 
            Attività editoriali
Le collane e le riviste scientifiche in capo al Dipartimento
 
            Progetti di ricerca
I progetti finanziati a livello nazionale e internazionale
 
            Divulgazione del sapere
Iniziative che coinvolgono il territorio e la cittadinanza
 
            Risorse bibliotecarie elettroniche
Alcuni link utili per accedere a risorse "full text" disponibili online tramite proxy di Ateneo
 
           
                                         
                                         
                                        