HomePage — Interpretazione e Traduzione - DIT

DITLab
DitLab - Il DIT.Lab, sede principale delle attività didattiche del DIT

Patrimonio dell’Umanità: l’Alma Mater celebra i cinquant’anni della Convenzione UNESCO
Il primo convegno MultiCampus dell'Ateneo L’Università di Bologna celebra l’anniversario dei cinquant'anni dall'approvazione della Convenzione UNESCO (1972)

DIT per la pace
Guerra in Ucraina: il corpo studentesco del DIT si è mobilitato per offrire assistenza linguistica volontaria ad Ateneo, onlus e servizi del territorio impegnati nella gestione dell'accoglienza.

Russisti per la Pace and IN.TRA
The not-for-profit language service provider IN.TRA has teamed up with Russisti per la Pace

L'Università di Bologna per la pace
L’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna condanna con fermezza e con sdegno l’invasione dell’Ucraina e assiste con sgomento al dramma umanitario in corso.

Ambiti di ricerca
Un percorso attraverso gli ambiti, i progetti e i gruppi di ricerca dove nascono e si sviluppano nuove conoscenze. Scopri le attività di ricerca e di innovazione scientifica dei ricercatori del dipartimento.
Notizie
Annullato evento "Babele Teatrale in Costruzione 2023"
Per rispetto alle gravi perdite causate alle persone dall’alluvione, e ordinanza del Sindaco, l’evento XXXI Rassegna teatrale universitaria è annullato e rimandato a data da destinarsi
Bando Primoli per dottorandi e dottori di ricerca in letteratura, lingua e lcultura francese
Bando Primoli volto a sostenere la mobilità di dottorandi e dottori di ricerca nell'ambito della letteratura, la lingua e la cultura francese (Institut français Italia). Scade il 28 Maggio 2023.

Incontri e iniziative
GenerAzioni: la ricerca incontra la città
Dal 2 marzo in Biblioteca Salaborsa i dottorandi e le dottorande affronteranno alcune delle sfide sociali, ambientali e culturali più significative del nostro tempo. Partecipa alla rassegna.
È online il sito del Piano Strategico 2022-2027
Il punto per conoscere gli obiettivi e condividere i progressi del piano.
Bandi
Bandi aperti
I numeri del DIT
-
750 Le studentesse e gli studenti
-
250 Le postazioni in laboratori specialistici di traduzione
-
35 Le postazioni in cabine per l'interpretazione simultanea
-
4 Gli accreditamenti di eccellenza in prestigiosi network internazionali
-
2,6% Il tasso ISTAT di disoccupazione delle lauree magistrali
Focus sulla didattica
Perché studiare al DIT
Il Dipartimento vanta una fitta rete di scambi internazionali, con un alto tasso di mobilità studentesca
I Corsi di studio e il Dottorato fanno parte dei più importanti network internazionali nel campo della traduzione e dell'interpretazione
La maggior parte delle lezioni è a piccoli gruppi per favorire l'interazione tra studenti e docenti
Al DIT si impara anche sul palcoscenico: tutti gli anni gli studenti sono protagonisti di una "Babele teatrale", rassegna di teatro multilingue
In evidenza

Spazi di ricerca e didattica
Le sedi dove si svolgono la ricerca e la didattica del DIT

Attività editoriali
Le collane e le riviste scientifiche in capo al Dipartimento

Progetti di ricerca
I progetti finanziati a livello nazionale e internazionale

Divulgazione del sapere
Iniziative che coinvolgono il territorio e la cittadinanza

Risorse bibliotecarie elettroniche
Alcuni link utili per accedere a risorse "full text" disponibili online tramite proxy di Ateneo