HomePage — Interpretazione e Traduzione - DIT

DITLab
DitLab - Il DIT.Lab, sede principale delle attività didattiche del DIT

Patrimonio dell’Umanità: l’Alma Mater celebra i cinquant’anni della Convenzione UNESCO
Il primo convegno MultiCampus dell'Ateneo L’Università di Bologna celebra l’anniversario dei cinquant'anni dall'approvazione della Convenzione UNESCO (1972)

DIT per la pace
Guerra in Ucraina: il corpo studentesco del DIT si è mobilitato per offrire assistenza linguistica volontaria ad Ateneo, onlus e servizi del territorio impegnati nella gestione dell'accoglienza.

Russisti per la Pace and IN.TRA
The not-for-profit language service provider IN.TRA has teamed up with Russisti per la Pace

L'Università di Bologna per la pace
L’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna condanna con fermezza e con sdegno l’invasione dell’Ucraina e assiste con sgomento al dramma umanitario in corso.

Ambiti di ricerca
Un percorso attraverso gli ambiti, i progetti e i gruppi di ricerca dove nascono e si sviluppano nuove conoscenze. Scopri le attività di ricerca e di innovazione scientifica dei ricercatori del dipartimento.
Notizie

Incontri e iniziative
Il DIT per il POLIS Teatro Festival di Ravenna
Il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione del Campus di Forlì Unibo ha collaborato per due spettacoli della rassegna teatrale dedicata ai diritti civili, il cambiamento climatico, il ruolo dell’arte nella società e la multiculturalità

Russisti per la Pace and IN.TRA
Russisti per Pace and IN.TRA have teamed up to offer assistance during the Russia.Ukraine crisis
Appello della Slavistica del Dipartimento di Traduzione e Interpretazione - Universita’ di Bologna
Appello per la fine della guerra in Ucraina

In Ateneo
All’Università di Bologna le immatricolazioni crescono del 4,3%
Le nuove iscrizioni aumentano in tutti i cicli di studio: +5,8% nelle lauree triennali, +11,2% nelle lauree a ciclo unico, +0,3% nelle lauree magistrali. La crescita è diffusa: Bologna +5,6%, Cesena +6,1%; Ravenna +7,3%, Rimini +5,3%. Solo Forlì registra una flessione (-9,4%) che dipende in gran parte dall’introduzione di numeri programmati. Deciso l’incremento degli studenti internazionali, che segna un consistente +33,7% rispetto all’anno scorso e conferma un riconosciuto primato dell’Alma Mater
Eventi
Convegni
La lingua italiana in territori ispanofoni. Analisi storiografica: testi, istituzioni, migrazioni
Padova
Spettacoli e festival
Laboratorio teatrale multilingue 2023
Teatro Il Piccolo - Via Cerchia 98 - Forlì
Presentazioni e incontri
Using corpus & discourse methods to study nostalgia
Bertinoro Conference Centre
Bandi
Bandi aperti
I numeri del DIT
-
750 Le studentesse e gli studenti
-
250 Le postazioni in laboratori specialistici di traduzione
-
35 Le postazioni in cabine per l'interpretazione simultanea
-
4 Gli accreditamenti di eccellenza in prestigiosi network internazionali
-
2,6% Il tasso ISTAT di disoccupazione delle lauree magistrali
Focus sulla didattica
Perché studiare al DIT
Il Dipartimento vanta una fitta rete di scambi internazionali, con un alto tasso di mobilità studentesca
I Corsi di studio e il Dottorato fanno parte dei più importanti network internazionali nel campo della traduzione e dell'interpretazione
La maggior parte delle lezioni è a piccoli gruppi per favorire l'interazione tra studenti e docenti
Al DIT si impara anche sul palcoscenico: tutti gli anni gli studenti sono protagonisti di una "Babele teatrale", rassegna di teatro multilingue
In evidenza

Spazi di ricerca e didattica
Le sedi dove si svolgono la ricerca e la didattica del DIT

Attività editoriali
Le collane e le riviste scientifiche in capo al Dipartimento

Progetti di ricerca
I progetti finanziati a livello nazionale e internazionale

Divulgazione del sapere
Iniziative che coinvolgono il territorio e la cittadinanza

Risorse bibliotecarie elettroniche
Alcuni link utili per accedere a risorse "full text" disponibili online tramite proxy di Ateneo