HomePage — Interpretazione e Traduzione - DIT

DITLab

DITLab

DitLab - Il DIT.Lab, sede principale delle attività didattiche del DIT

Patrimonio dell’Umanità: l’Alma Mater celebra i cinquant’anni della Convenzione UNESCO

Patrimonio dell’Umanità: l’Alma Mater celebra i cinquant’anni della Convenzione UNESCO

Il primo convegno MultiCampus dell'Ateneo L’Università di Bologna celebra l’anniversario dei cinquant'anni dall'approvazione della Convenzione UNESCO (1972)

DIT per la pace

DIT per la pace

Guerra in Ucraina: il corpo studentesco del DIT si è mobilitato per offrire assistenza linguistica volontaria ad Ateneo, onlus e servizi del territorio impegnati nella gestione dell'accoglienza.

Russisti per la Pace and IN.TRA

Russisti per la Pace and IN.TRA

The not-for-profit language service provider IN.TRA has teamed up with Russisti per la Pace

L'Università di Bologna per la pace

L'Università di Bologna per la pace

L’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna condanna con fermezza e con sdegno l’invasione dell’Ucraina e assiste con sgomento al dramma umanitario in corso.

Ambiti di ricerca

Ambiti di ricerca

Un percorso attraverso gli ambiti, i progetti e i gruppi di ricerca dove nascono e si sviluppano nuove conoscenze. Scopri le attività di ricerca e di innovazione scientifica dei ricercatori del dipartimento.

Bandi

Bandi aperti

I numeri del DIT

  • 750 Le studentesse e gli studenti
  • 250 Le postazioni in laboratori specialistici di traduzione
  • 35 Le postazioni in cabine per l'interpretazione simultanea
  • 4 Gli accreditamenti di eccellenza in prestigiosi network internazionali
  • 2,6% Il tasso ISTAT di disoccupazione delle lauree magistrali

Focus sulla didattica

Perché studiare al DIT

Il Dipartimento vanta una fitta rete di scambi internazionali, con un alto tasso di mobilità studentesca

I Corsi di studio e il Dottorato fanno parte dei più importanti network internazionali nel campo della traduzione e dell'interpretazione

La maggior parte delle lezioni è a piccoli gruppi per favorire l'interazione tra studenti e docenti

Al DIT si impara anche sul palcoscenico: tutti gli anni gli studenti sono protagonisti di una "Babele teatrale", rassegna di teatro multilingue