HomePage — Interpretazione e Traduzione - DIT

Ambiti di ricerca
Un percorso attraverso gli ambiti, i progetti e i gruppi di ricerca dove nascono e si sviluppano nuove conoscenze. Scopri le attività di ricerca e di innovazione scientifica dei ricercatori del dipartimento.
Notizie

In Ateneo
Horizon 2020 volge al termine: l’Alma Mater ha ottenuto oltre 144 milioni di euro per 327 progetti di ricerca
Alla chiusura ufficiale del programma quadro della Commissione Europea, l’Università di Bologna si conferma tra i primi atenei in Europa per capacità di attrazione dei finanziamenti competitivi, con risultati di primo piano su temi centrali come salute, clima, inclusione sociale e agro-alimentare

Innovazione e ricerca
Tradizioni e trasformazioni della Cina, tra calligrafia e arte
Il nuovo progetto europeo ERC WRITE esplorerà le pratiche creative con cui molti artisti contemporanei utilizzano i caratteri cinesi, per scoprire come queste riflettono i nuovi scenari sociali, politici ed economici del grande paese asiatico

In Ateneo
Crescono del 9% le immatricolazioni all’Università di Bologna
Le nuove iscrizioni aumentano in tutti i cicli di studio: +3,6% nelle lauree triennali, +16,8% per le lauree magistrali, +11,5 per le magistrali a ciclo unico. E la crescita interessa tutti i Campus dell’Alma Mater: Cesena +4,4%, Forlì +6,4%, Ravenna +23,4%, Rimini +1,5%, Bologna +9,3%

Incontri e iniziative
L'Alma Mater dà il benvenuto ai suoi neodottorandi
L'Ateneo organizza il primo PhD Welcome Day per accogliere i nuovi iscritti ai dottorati di ricerca del 36° ciclo: un pomeriggio online, ricco di incontri e presentazioni sui servizi e le opportunità in Unibo
Bandi
Bandi aperti
I numeri del DIT
-
750 Le studentesse e gli studenti
-
250 Le postazioni in laboratori specialistici di traduzione
-
35 Le postazioni in cabine per l'interpretazione simultanea
-
4 Gli accreditamenti di eccellenza in prestigiosi network internazionali
-
2,6% Il tasso ISTAT di disoccupazione delle lauree magistrali
Focus sulla didattica
Perché studiare al DIT
Il Dipartimento vanta una fitta rete di scambi internazionali, con un alto tasso di mobilità studentesca
I Corsi di studio e il Dottorato fanno parte dei più importanti network internazionali nel campo della traduzione e dell'interpretazione
La maggior parte delle lezioni è a piccoli gruppi per favorire l'interazione tra studenti e docenti
Al DIT si impara anche sul palcoscenico: tutti gli anni gli studenti sono protagonisti di una "Babele teatrale", rassegna di teatro multilingue
In evidenza

Spazi di ricerca e didattica
Le sedi dove si svolgono la ricerca e la didattica del DIT

Attività editoriali
Le collane e le riviste scientifiche in capo al Dipartimento

Progetti di ricerca
I progetti finanziati a livello nazionale e internazionale

Divulgazione del sapere
Iniziative che coinvolgono il territorio e la cittadinanza

Risorse bibliotecarie elettroniche
Alcuni link utili per accedere a risorse "full text" disponibili online tramite proxy di Ateneo