Public Engagement
Il DIT è impegnato in progetti finanziati da UNIBO (Bandi Public Engagement) per lo sviluppo, consolidamento e promozione di iniziative di Public Engagement che prevedono azioni ad alto impatto sociale, economico e culturale, e collaborazione con il territorio. In linea con il concetto di “Università Civica”, i progetti contribuiscono al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile fissati dalla comunità internazionale nell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
GIARA: Gastronomia e Intelligenza Artificiale per una Romagna Accogliente
Il progetto GIARA si avvale di un gruppo di ricerca composto da sei docenti del Dipartimento di Interpretazione e Traduzione e una docente del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, con cui collaborano due borsiste di ricerca, due collaboratori esterni per lo sviluppo informatico e alcuni tirocinanti dei corsi di laurea in Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale e in Specialized Translation.
GIARA include tre ambiti principali che intendono promuovere azioni di sostenibilità economica e culturale attraverso la valorizzazione della gastronomia romagnola, anche verso il mercato internazionale, con lo sviluppo di tecnologie innovative basate sull’IA:
- Sviluppo e miglioramento di modelli di traduzione automatica aumentata dall’italiano al francese, inglese, spagnolo e tedesco. La nostra pipeline, disponibile tramite GastroGenius, è in grado di identificare concetti esclusivi della gastronomia regionale (i così detti realia) per arricchire le traduzioni con definizioni che spiegano le pietanze ai non parlanti di lingua italiana. Ciò si è concretizzato nella traduzione dei menù dell’edizione 2025 della Festa Artusiana, a cui hanno avuto accesso più di 4.000 visitatori.
- Creazione di voci enciclopediche di qualità a tema gastronomico sull'enciclopedia libera Wikipedia in diverse lingue. In questo modo alcune specialità della gastronomia romagnola con scarsa presenza online, come gli strapponi, il fritto bianco o la bagiana, sono ora presenti per la prima volta sull’enciclopedia.
- Partecipazione ad eventi locali e seminari di formazione. Intendiamo divulgare come l'utilizzo dell'IA possa valorizzare la gastronomia regionale e renderla più accessibile su scala nazionale e internazionale. GIARA ha partecipato alla Festa Artusiana 2025 e avrà uno stand dedicato al Festival del Buon Vivere, per dialogare di aspetti culturali e interculturali legati alle tradizioni gastronomiche e offrirà seminari aperti ai visitatori.
GIARA è coerente con gli OSS dell’Agenda 2030 (4-Istruzione di Qualità; 12-Consumo e produzione responsabile; 17-promozione del partenariato globale).
Lo Sportello della Scienza NEW ABC e Voci del DIT / Voci dal DIT: Dare voce al pluringuismo
Il progetto "Lo Sportello della Scienza NEW ABC e Voci del DIT / Voci dal DIT: Dare voce al pluringuismo" nasce dall’esperienza maturata in due progetti dipartimentali, lo H2020 NEW ABC (2021-24, GA:101004640) e il progetto pilota “Voci del DIT / Voci dal DIT” (VDIT) del Centro TraTeÀ (2022-24). Lo Sportello della Scienza NEW ABC (SSNA) nasce nel progetto H2020 NEW ABC attivo in 9 paesi europei e con un consorzio di 13 partner.
Con il progetto "Lo Sportello della Scienza NEW ABC e Voci del DIT / Voci dal DIT: Dare voce al pluringuismo" si intende far convergere le esperienze di NEW ABC e VDIT nel dare voce concreta alla diversità, al plurilinguismo e al pluriculturalismo che già caratterizzano il tessuto sociale ed educativo del territorio. L’obiettivo principale è quindi di realizzare attività volte ad ampliare e consolidare le attività di engagement con le scuole e la società civile già avviate in entrambi i progetti tramite sinergie e collaborazioni a livello locale creando format esportabili anche in altri paesi tramite i partner internazionali membri dello SSNA.
Il progetto culminerà con l'organizzazione del Festival delle buone pratiche di inclusione educativa nell'ambito della Notte dei Ricercatori 2025 nel Campus universitario di Forlì e in collaborazione con il neonato progetto del Giardino Poliglotta del Campus di Forlì e in dialogo con il Festival della Traduzione già presente sul territorio e organizzato sempre dal DIT.