Notizie

UniboMagazine
Koen Lenaerts all’inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025 dell’Università di Bologna

In Ateneo

Koen Lenaerts all’inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025 dell’Università di Bologna

Il Presidente della Corte di giustizia dell'Unione europea sarà a fianco del Rettore per inaugurare il 937° anno accademico dell’Alma Mater. Nel corso della cerimonia gli sarà consegnato il Sigillum Magnum di Ateneo, massima onorificenza dell’Università di Bologna

UniboMagazine
A Eleonora Bernardi il CIUTI Award 2024

Premi e riconoscimenti

A Eleonora Bernardi il CIUTI Award 2024

Dottoressa di ricerca dell’Alma Mater, ha ottenuto il prestigioso riconoscimento grazie a una tesi dottorale che esplora il ruolo degli interpreti nelle zone di conflitto

Incontri e iniziative

Prof.ssa Marjorie Faulstich Orellana Dept of Education UCLA ospite al DIT dal 3 al 14 febbraio

La Prof.ssa Marjorie Faulstich Orellana del Dept of Education UCLA, Los Angeles, sarà ospite al DIT grazie al Bando Nord America 2024 per un seminario dottorale e per attività di ricerca.

Innovazione e ricerca

Policy di Ateneo per un uso responsabile dell’Intelligenza Artificiale

L’Università abbraccia l’AI come opportunità per innovare didattica e ricerca, rispettando etica, qualità, integrità e ambiente, promuovendone un uso responsabile e al servizio delle persone.

Innovazione e ricerca

Hai un'idea o una startup innovativa?

Fino al 31 gennaio è aperto il bando Call for startup 2024/25. Ti offre la possibilità di inserirti nel percorso di Ateneo che ti guiderà e supporterà per far crescere la tua idea. Partecipa al bando.

Prestiti fiduciari - finanziamo gli studi

Fino al 16 gennaio sono aperti i termini per presentare la domanda per richiedere un prestito fiduciario, offerto dall'Ateneo in accordo con Crédit Agricole Italia S.p.A.

UniboMagazine
Nove percorsi didattici a disposizione di insegnanti ed educatori per rafforzare la scuola come luogo di inclusione

Innovazione e ricerca

Nove percorsi didattici a disposizione di insegnanti ed educatori per rafforzare la scuola come luogo di inclusione

Accessibili liberamente online, sono nati grazie a NEW ABC, progetto Horizon 2020 coordinato dall'Università di Bologna. Gli studiosi hanno collaborato con scuole, associazioni, istituzioni locali e ONG per costruire e testare pratiche e metodologie innovative in contesti di educazione formale, informale e non-formale

UniboMagazine
Due studentesse dell’Alma Mater in Commissione Europea

Premi e riconoscimenti

Due studentesse dell’Alma Mater in Commissione Europea

Alessia Carbonaro e Arianna Paradisi, iscritte al secondo anno della Laurea magistrale in Specialized Translation (SpecTra) del Campus di Forlì, sono state selezionate per prestigiosi tirocini presso le sedi di Roma e Bruxelles di una delle principali Istituzioni UE

In Ateneo

Partecipa alla revisione dello Statuto di Ateneo

Il personale dell'Università di Bologna può consultare i documenti del gruppo di lavoro e inviare una riflessione o una proposta, autenticandosi al sito dedicato.

UniboMagazine
La mostra su Luo Qi e 30 anni di calligrafismo si è chiusa con un'intensa partecipazione di pubblico

Incontri e iniziative

La mostra su Luo Qi e 30 anni di calligrafismo si è chiusa con un'intensa partecipazione di pubblico

Progettata e realizzata al Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna, grazie alla collaborazione tra il Dipartimento di interpretazione e traduzione - DIT dell'Alma Mater e il Settore Musei Civici Bologna, ha attirato oltre 2.600 visitatrici e visitatori, raccogliendo l’interesse di tipologie variegate di pubblico anche grazie al ricco programma di eventi collaterali a cui hanno partecipato 450 persone

Verso una maggiore occupabilità dei laureati in lingue, linguistica e traduzione

Innovazione e ricerca

Verso una maggiore occupabilità dei laureati in lingue, linguistica e traduzione

Concluso con successo il progetto UPSKILLS

UniboMagazine
Torna a Forlì la II edizione del Festival della traduzione

Incontri e iniziative

Torna a Forlì la II edizione del Festival della traduzione

"Con altre parole”, il titolo dell'iniziativa ideata dal Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell’Alma Mater che vedrà sul palco dell'Auditorium San Giacomo scrittori, giornalisti, traduttori, docenti e ricercatori tra dibattiti sul rapporto traduzione-società, performance, spettacoli e presentazioni di progetti