Notizie

UniboMagazine
Didattica innovativa per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in materie linguistiche

Innovazione e ricerca

Didattica innovativa per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in materie linguistiche

Il progetto UPSKILLS, a cui partecipa anche l’Università di Bologna, metterà a punto nuovi strumenti didattici, anche attraverso giochi educativi online, per favorire lo sviluppo delle competenze tecnologiche e trasversali degli studenti e delle studentesse di lingue, linguistica e traduzione

UniboMagazine
Infrastrutture di ricerca e Open Science: l’Università di Bologna aderisce a ICDI

In Ateneo

Infrastrutture di ricerca e Open Science: l’Università di Bologna aderisce a ICDI

Insieme alla partecipazione al tavolo di lavoro nazionale per la Italian Computing and Data Infrastructure, l’Alma Mater ha proposto la propria candidatura per l'adesione ad EOSC (European Open Science Cloud)

Piano Straordinario Associati - bando di ateneo per 29 posti

L'ateneo ha pubblicato un bando per 29 posti da professore associato da coprire mediante chiamata ai sensi dell’art. 24 comma 6 della Legge 240/2010. Scadenza: 23:59 del 1 luglio 2021.

UniboMagazine
Studenti e pandemia: torna l'indagine HousINgBO

Incontri e iniziative

Studenti e pandemia: torna l'indagine HousINgBO

Un questionario online aperto a tutti gli iscritti all'Università di Bologna per rilevare e analizzare come sono cambiate le loro vite in questi lunghi mesi di emergenza, conoscere le loro esigenze e mettere così in campo risposte efficaci

UniboMagazine
Minori migranti in Europa: rafforzare la scuola come luogo di inclusione

Internazionale

Minori migranti in Europa: rafforzare la scuola come luogo di inclusione

Il progetto europeo NEW ABC, coordinato dall’Università di Bologna, realizzerà nove azioni pilota per arrivare a superare le sfide linguistiche, culturali, sociali, emotive che i minori migranti devono affrontare quando accedono al sistema educativo o quando ne sono esclusi

UniboMagazine
Un algoritmo capace di individuare e segnalare i tweet con contenuti misogini

Innovazione e ricerca

Un algoritmo capace di individuare e segnalare i tweet con contenuti misogini

Lo ha messo a punto un team dell’Alma Mater nell’ambito dell’ultima edizione di EVALITA, iniziativa dedicata allo sviluppo di sistemi automatici per l’elaborazione del linguaggio naturale, ottenendo la migliore performance nella sezione “Automatic Misogyny Identification”

UniboMagazine
Coronavirus: didattica a distanza in tutte le sedi dell'Alma Mater

In Ateneo

Coronavirus: didattica a distanza in tutte le sedi dell'Alma Mater

Con il passaggio in zona "arancione scuro" si modifica il protocollo per le attività dell'Alma Mater presso le sedi di Bologna, Imola e Ozzano, e dal 2 marzo anche nei Campus della Romagna

UniboMagazine
Ricerca e innovazione: un ecosistema comune per gli atenei di Una Europa

Internazionale

Ricerca e innovazione: un ecosistema comune per gli atenei di Una Europa

Nascerà grazie ad Una.Resin, il nuovo progetto nato all'interno dell'alleanza europea: un nuovo passo avanti verso la costruzione dell'univerisità del futuro

La piattaforma ReBooth per la didattica a distanza dell'interpretazione di conferenza è disponibile su GitHub

Innovazione e ricerca

La piattaforma ReBooth per la didattica a distanza dell'interpretazione di conferenza è disponibile su GitHub

A un anno dall'inizio della pandemia da COVID-19, il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione lancia ReBooth, piattaforma open source per la didattica a distanza dell'interpretazione di conferenza

UniboMagazine
Ricerca e collaborazioni Unibo per superare l’emergenza COVID-19

In Ateneo

Ricerca e collaborazioni Unibo per superare l’emergenza COVID-19

Raccolte in un database online competenze, soluzioni, idee di ricerca e progetti realizzati in questi mesi, per mostrare quanto fatto da ricercatori e professori dell’Ateneo e per dare vita a nuove collaborazioni

UniboMagazine
Horizon 2020 volge al termine: l’Alma Mater ha ottenuto oltre 144 milioni di euro per 327 progetti di ricerca

In Ateneo

Horizon 2020 volge al termine: l’Alma Mater ha ottenuto oltre 144 milioni di euro per 327 progetti di ricerca

Alla chiusura ufficiale del programma quadro della Commissione Europea, l’Università di Bologna si conferma tra i primi atenei in Europa per capacità di attrazione dei finanziamenti competitivi, con risultati di primo piano su temi centrali come salute, clima, inclusione sociale e agro-alimentare

UniboMagazine
Tradizioni e trasformazioni della Cina, tra calligrafia e arte

Innovazione e ricerca

Tradizioni e trasformazioni della Cina, tra calligrafia e arte

Il nuovo progetto europeo ERC WRITE esplorerà le pratiche creative con cui molti artisti contemporanei utilizzano i caratteri cinesi, per scoprire come queste riflettono i nuovi scenari sociali, politici ed economici del grande paese asiatico