Notizie
Innovazione e ricerca
Riapertura del bando Tech Forward - nuova scadenza: 31 marzo
Partecipa al Corso di Alta Formazione di 16 settimane per esplorare tecnologie avanzate, creare soluzioni innovative e interagire con IdeaSquare del CERN.
Innovazione e ricerca
Bando Erasmus+ Mobilità per tirocinio 2025/26
Vuoi arricchire il tuo curriculum attraverso un’esperienza lavorativa all’estero? Svolgi un tirocinio retribuito in un Paese dell’Unione Europea. Partecipa al bando entro il 13 maggio.
Innovazione e ricerca
Call for Players - 2 aprile
Partecipa all'evento per conoscere i progetti imprenditoriali selezionati da "Call for Startup 2024/25", dialogare con chi li ha ideati ed entrare a far parte di un team imprenditoriale.
Innovazione e ricerca
Costruzione di software per la ricerca ed esperimenti in-silico riproducibili: buone pratiche
L'evento fa parte della rassegna "Open Science Corner"
Innovazione e ricerca
Nuova rivista di Dipartimento: JoNPIT - Journal of Non-Professional Interpreting and Translation
https://jonpit.unibo.it/
Innovazione e ricerca
Candidature aperte per il Corso di Alta Formazione TECH FORWARD
Partecipa al Corso di Alta Formazione di 16 settimane per esplorare tecnologie avanzate, creare soluzioni innovative e interagire con IdeaSquare del CERN. Scadenza: 17 marzo.
Innovazione e ricerca
Policy di Ateneo per un uso responsabile dell’Intelligenza Artificiale
L’Università abbraccia l’AI come opportunità per innovare didattica e ricerca, rispettando etica, qualità, integrità e ambiente, promuovendone un uso responsabile e al servizio delle persone.

Innovazione e ricerca
Nove percorsi didattici a disposizione di insegnanti ed educatori per rafforzare la scuola come luogo di inclusione
Accessibili liberamente online, sono nati grazie a NEW ABC, progetto Horizon 2020 coordinato dall'Università di Bologna. Gli studiosi hanno collaborato con scuole, associazioni, istituzioni locali e ONG per costruire e testare pratiche e metodologie innovative in contesti di educazione formale, informale e non-formale

Innovazione e ricerca
Verso una maggiore occupabilità dei laureati in lingue, linguistica e traduzione
Concluso con successo il progetto UPSKILLS

Innovazione e ricerca
Didattica innovativa per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in materie linguistiche
Il progetto UPSKILLS, a cui partecipa anche l’Università di Bologna, metterà a punto nuovi strumenti didattici, anche attraverso giochi educativi online, per favorire lo sviluppo delle competenze tecnologiche e trasversali degli studenti e delle studentesse di lingue, linguistica e traduzione

Innovazione e ricerca
Un algoritmo capace di individuare e segnalare i tweet con contenuti misogini
Lo ha messo a punto un team dell’Alma Mater nell’ambito dell’ultima edizione di EVALITA, iniziativa dedicata allo sviluppo di sistemi automatici per l’elaborazione del linguaggio naturale, ottenendo la migliore performance nella sezione “Automatic Misogyny Identification”

Innovazione e ricerca
La piattaforma ReBooth per la didattica a distanza dell'interpretazione di conferenza è disponibile su GitHub
A un anno dall'inizio della pandemia da COVID-19, il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione lancia ReBooth, piattaforma open source per la didattica a distanza dell'interpretazione di conferenza