Ph.: Lancey (Flickr)

Traduzione

La ricerca sulla traduzione si colloca al crocevia di diversi approcci e aree di interesse, dagli studi empirici e cognitivi a quelli storici e letterari, dalla traduzione settoriale a quella multimediale

Studi empirici sulla traduzione e le tecnologie

Il Dipartimento, grazie in particolare all'attività del suo Centro CoLiTec, è riconosciuto a livello nazionale e internazionale come uno dei principali centri di ricerca su traduzione e tecnologie. I suoi membri tengono annualmente seminari e conferenze su invito in Italia e all'estero su temi relativi alla ricerca corpus-based sulla traduzione e l'interpretazione, sulla terminologia e la fraseologia e sulla didattica delle lingue e della traduzione. Negli anni sono stati organizzati diversi Convegni scientifici (CULT, TaLC) e scientifico-professionali (TeTra) su questi temi ed è stata portata avanti un'intensa attività di formazione continua rivolta ai professionisti del settore. L'attività di ricerca si è concretizzata, oltre che in numerose pubblicazioni, nella creazione di strumenti e risorse liberamente disponibili alla comunità accademica, quali EPTIC, un corpus multi-parallelo di discorsi del Parlamento europeo interpretati e tradotti in diverse lingue dell'Unione.

Traduzione multimediale e Screen Translation

La stagione della ricerca teorico-empirica nel campo della traduzione multimediale e audiovisiva si è aperta ufficialmente per il Dipartimento nel 1995, con il primo convegno internazionale su Traduzione per il Cinema, la Televisione e la Scena, tenutosi a Forlì. La ricerca pone la traduzione audiovisiva al centro di un dibattito sull’umorismo, gli studi sulla percezione, la censura e la cultura del cibo. Presso il Dipartimento è stata creata, e viene tuttora aggiornata, la banca dati multimediale Forlixt, con costanti miglioramenti funzionali e sempre nuovi apporti di materiale. Fortemente innovativi sono stati inoltre gli studi sull’audiodescrizione di prodotti audiovisivi (per non vedenti), la sottotitolazione televisiva per i sordi e il respeakeraggio (sottotitolazione in tempo reale per non udenti). Il Dipartimento partecipa inoltre attivamente al Festival Internazionale del Cortometraggio sedicicorto e a Human Rights Nights, festival internazionale di cinema, arte e musica dei diritti umani.

Traduzione settoriale e lingue speciali

L’area di ricerca Traduzione settoriale e lingue speciali e l’attività dell’omonimo gruppo di ricerca si concentrano sul processo e sul prodotto della traduzione settoriale, sulle caratteristiche dei testi che ne costituiscono l’oggetto e sugli aspetti culturali e situazionali della traduzione, e infine sulla formazione e le competenze del traduttore professionista. Particolarmente legato a tale ambito di ricerca è il Laboratorio di Terminologia e Traduzione Assistita, attivato nel 1996 nell’ambito del progetto “Linguaggi e attività produttive”, che segue gli sviluppi della ricerca nel campo della traduzione automatica e assistita, della documentazione e terminologia e della localizzazione. Il Laboratorio, che associa ricerca e attività di alta formazione, ha creato, negli anni, banche dati terminologiche, corpora e software di ausilio al processo traduttivo, ed è diventato un punto di riferimento a livello nazionale per la formazione continua nel campo dei metodi e delle tecnologie per la traduzione in costante evoluzione.

Storia della traduzione

Questa area di ricerca del DIT si concentra in particolare sul rapporto tra traduzione e censura e analizza, soprattutto nell’ambito del testo letterario, i rapporti tra politica e creazione, e di conseguenza anche quelli tra traduzione e presa di posizione “politica” (in senso ampio) di fronte a un testo.

Traduzione, pubblicità e letteratura

La ricerca in questo campo si avvale di una prospettiva interdisciplinare che, oltre ai Translation Studies, valorizza gli studi letterari, di genere, linguistici, interculturali, storici, sociali, gli studi di semiotica, sul postcoloniale, infine quelli sulla storia del libro e dell’editoria. Lo studio della traduzione del linguaggio pubblicitario e promozionale in genere adotta un approccio semiotico al testo d'origine e di arrivo, visti entrambi nella loro natura multimodale e alla luce del contesto socioculturale cui si rivolgono per assolvere alla loro funzione persuasiva. Originali e innovative sono anche le ricerche sulla traduzione della letteratura per un pubblico di giovani lettrici e lettori e sulle sfide letterarie, pedagogiche, linguistiche, culturali che essa pone. Infine, gli studi empirici sulla traduzione editoriale e in particolare letteraria considerano tale realtà anzitutto come processo, dal progetto di traduzione alla fase di immissione nel mercato del testo tradotto, e solo successivamente come prodotto finito.

Persone

parole chiave: Translation Studies, Galician Studies, Reception Studies, Lingua e letteratura spagnola, Letteratura galega, Traduzione
foto della persona

Rachele Antonini

Professoressa associata

parole chiave: Intermediazione linguistica a opera di bambini, Traduzione audiovisiva, Sociolinguistica, Interpretazione e traduzione

Elio Ballardini

Professore associato

parole chiave: lingua e cultura francese, interpretazione dialogica, interpretazione nel procedimento penale, interpretazione in
foto della persona

Gloria Bazzocchi

Professoressa associata confermata

parole chiave: la traduzione della letteratura per l'infanzia e per ragazzi, la didattica della traduzione, la lingua dell' (eno)
foto della persona

Silvia Bernardini

Professoressa ordinaria

parole chiave: traduttologia, apprendimento linguistico, formazione dei traduttori, corpora dal web, linguistica dei corpora
foto della persona

Francesca Biagini

Professoressa associata

foto della persona

Chiara Bucaria

Professoressa associata

parole chiave: mediazione linguistico-culturale, traduzione, traduzione audiovisiva, studi sull'umorismo, studi sulla televisione,
foto della persona

Francesca Caleffi

Assegnista di ricerca

parole chiave: Comunicazione istituzionale in lingua straniera, Traduzione per i social media, Interpretazione in contesti
foto della persona

Cristiana Cervini

Professoressa associata

parole chiave: apprendimento e insegnamento delle lingue seconde e dell'italiano L2; valutazione e testing; apprendimento delle lingue
foto della persona

Martina Codeluppi

Professoressa associata

parole chiave: Letteratura sinofona, Climate fiction cinese, Traduzione letteraria dal cinese

Francesca D'Angelo

Ricercatrice a tempo determinato tipo a) (junior)

parole chiave: Studi di Traduzione, bilinguismo, studi di genere, linguistica cognitiva
foto della persona

Maria Isabel Fernandez Garcia

Professoressa associata

parole chiave: Mediazione linguistica, Acquisizione competenze trasversali, Competenza Comunicativa Interculturale, Creazione
foto della persona

Adriano Ferraresi

Professore associato

parole chiave: linguistica dei corpora, traduttologia, terminologia, fraseologia, risorse linguistiche
foto della persona

Martina Ailén García

Assegnista di ricerca

parole chiave: Gender and Women's studies, Inclusive communication, Diversity management, Gender-based violence, Administrative

Francesca Gatta

Professoressa ordinaria

parole chiave: didattica dell'italiano (L1), l'italiano contemporaneo e i mass media, lingua italiana e melodramma, lingua letteraria
foto della persona

Sara Giuliani

Dottoranda

parole chiave: Ritraduzione, Paraletteratura, Ricezione
foto della persona

Doris Anita Hoehmann

Professoressa associata

parole chiave: linguistica dei corpora, variazione linguistica, problemi metodologici relativi alla ricerca empirica, comunicazione in
foto della persona

Adriana Iezzi

Professoressa ordinaria

parole chiave: calligrafia cinese, graffiti in Cina
foto della persona

Kristina Landa

Ricercatrice a tempo determinato tipo b) (senior)

parole chiave: Ricezione della letteratura italiana in Russia (con particolare attenzione alle traduzioni di Dante), teorie della
foto della persona

John Patrick Leech

Professore ordinario

parole chiave: identità nazionale, storia del pensiero linguistico, Irlanda e migrazione, linguistica applicata, storia della
foto della persona

Maja Milicevic Petrovic

Professoressa associata

parole chiave: morfosintassi, acquisizione seconde lingue, traduzione, comunicazione mediata dal computer, linguistica dei corpora,
foto della persona

Roberta Pederzoli

Professoressa associata

Ramona Pellegrino

Professoressa a contratto

Assegnista di ricerca

parole chiave: analisi narratologica, analisi biografica, sociolinguistica, linguistica dei corpora, lingua e migrazione,

Natalia Penin Fernandez

Professoressa a contratto

Assegnista di ricerca

parole chiave: Analisi contrastiva degli errori nella traduzione, Lessicografia monolingue e bilingue
foto della persona

Rachele Raus

Professoressa ordinaria

parole chiave: Traduzione di testi di specialità; terminologia delle pari opportunità; analisi del discorso degli attori
foto della persona

Christopher Rundle

Professore ordinario

parole chiave: storia della traduzione, metodologia della ricerca storica sulla traduzione, traduzione sotto il fascismo, traduzione
foto della persona

Beatrice Spallaccia

Ricercatrice a tempo determinato tipo a) (junior)

parole chiave: Studi di genere, Queer studies, Discorso d'odio online, Analisi critica del discorso, Traduzione audiovisiva,
foto della persona

Maria Luisa Stefani

Assegnista di ricerca

parole chiave: didattica della traduzione, service-learning, autotraduzione, traduttologia
foto della persona

Raffaella Tonin

Professoressa associata

parole chiave: didattica della traduzione, linguistica di contatto, fansubbing, storia della traduzione, traduzione della letteratura
foto della persona

Ira Torresi

Professoressa associata

parole chiave: Interpretazione, James Joyce, Semiotica Visiva, child language brokering (CLB), Traduzione, Genere, Pubblicità
foto della persona

Eva Wiesmann

Professoressa associata

parole chiave: linguistica giuridica, lessicografia e terminologia, didattica della traduzione, teoria della traduzione, lingua facile