Traduzione letteraria e per l’editoria

Il gruppo di ricerca si avvale di una prospettiva interdisciplinare che, oltre ai Translation Studies, valorizza gli studi letterari, di genere, linguistici, interculturali, storici, sociali, gli studi di semiotica, sul postcoloniale, infine quelli sulla storia del libro e dell’editoria

Il gruppo di ricerca riunisce studiosi e studiose che focalizzano i loro studi sulla traduzione nelle varie lingue e affiancano spesso alla riflessione teorica sul processo del tradurre anche la pratica stessa della traduzione. Il gruppo è accomunato dal presupposto metodologico secondo il quale la traduzione va principalmente analizzata come processo e non come prodotto: alle analisi comparate prescrittive vengono dunque preferite le analisi descrittive che prendono in conto fenomeni complessi, capaci di avere un peso importante sulle scelte traduttive quali, ad esempio: l’interazione tra chi traduce e il mondo editoriale, gli aspetti storici, sociali e culturali che orientano la doxa traduttiva, le condizioni professionali, la legittimazione del ruolo del traduttore/della traduttrice, il polisistema letterario all’interno del quale il testo tradotto va a collocarsi. A tutto ciò si aggiunge la prospettiva di genere, con un’attenzione particolare per le ricadute socioculturali dei testi tradotti nel contesto d’arrivo.  Il gruppo di ricerca segue con grande interesse lo sviluppo delle tecnologie a supporto della traduzione nonché l’evolversi di piattaforme e gruppi di traduzione collaborativa.

La ricerca focalizza sul testo letterario, inteso come testo in grado di esprimere una sintesi, dal punto di vista del contenuto e della forma, di idee, di osservazioni concrete della realtà, universi culturali, visioni del mondo. In quanto tale, si presta particolarmente a diventare un significativo punto di partenza per un'approfondita riflessione interdisciplinare sulla sua traduzione e sull’impatto che i testi tradotti possono avere all’interno dei polisistemi letterari. Gli approcci e le discipline di cui si avvalgono questi studi includono, oltre ai Translation Studies,  la critica letteraria e gli studi di letteratura comparata, necessari per la contestualizzazione storica e letteraria dei testi da tradurre e/o tradotti; gli studi di linguistica e analisi del discorso; i Gender Studies per analizzare in che modo le strategie traduttive possano coniugarsi con l’attenzione al genere, alla valorizzazione della diversità, all’abbattimento di stereotipi linguistici e culturali; la semiotica; gli studi sull’interculturalità che necessariamente il processo traduttivo chiama in causa; gli  studi postcoloniali per studiare le sfide poste dalla traduzione delle letterature cosiddette postcoloniali; gli studi storici e di sociolinguistica per analizzare che impatto abbiano avuto i vari fatti storici e sociali sulle politiche traduttive ed editoriali; gli studi sull’editoria nelle varie epoche storiche per considerare la traduzione anche nella sua realtà più strettamente professionale; gli studi sulla storia del libro per analizzare non solo il testo traduttivo, ma anche il paratesto (peritesto + epitesto) e il ruolo che gioca all’interno dello stesso chi traduce.

Fa capo a questo gruppo di ricerca anche un Laboratorio permanente di Traduzione Letteraria, che si propone di promuovere incontri con poeti, scrittori, saggisti ed esperti del mondo dell'editoria delle diverse aree linguistiche e culturali. In un'ottica di apertura delle attività del Dipartimento non solo a dottorande/i, assegniste/i, ricercatrici/ricercatori, docenti afferenti alla struttura, ma anche a studentesse e studenti di tutti i corsi di studio attivi a Forlì e alla cittadinanza forlivese, è intento del Laboratorio sensibilizzare le/i partecipanti alla lettura critica di una traduzione letteraria in genere. Sono previsti diversi incontri seminariali per ogni anno accademico, generalmente due/tre durante il primo semestre e due/tre durante il secondo della durata di circa 2/4 ore ciascuno, secondo i contenuti. Le relatrici e i relatori invitati, nazionali e internazionali, sono presenti non solo durante le fasi di workshop vero e proprio con i partecipanti, ma anche durante una possibile successiva fase di lettura delle traduzioni elaborate da chi partecipa ai workshop, oppure di discussione su specifiche forme poetico/letterarie e conseguenti processi traduttivi.

Il gruppo di ricerca partecipa attivamente al “Centro Traduttori” attivato presso la Fiera Internazionale del Libro per Ragazzi che si tiene annualmente a Bologna.

Responsabile scientifico

Roberta Pederzoli

Professoressa associata

Membri del gruppo

Raffaella Baccolini

Professoressa ordinaria

Gloria Bazzocchi

Professoressa associata confermata

Francesca Biagini

Professoressa associata

Adele D'Arcangelo

Professoressa associata

Chiara Elefante

Professoressa ordinaria

John Patrick Leech

Professore ordinario

Sandro Moraldo

Professore ordinario

Licia Reggiani

Professoressa associata confermata

Christopher Rundle

Professore ordinario

Raffaella Tonin

Professoressa associata

Maria Zalambani

Professoressa Alma Mater

Professoressa a contratto