Società
Iniziative di divulgazione del sapere

Il DIT ha sempre mostrato un marcato interesse per il consolidamento dei rapporti con gli stakeholder del territorio. In particolare è molto attivo nel contesto sociale e culturale attraverso progetti e collaborazioni che gli permettono di divulgare a pubblici più ampi e non specializzati le proprie competenze e conoscenze. Tali attività, che sono molte spesso strettamente connesse alla sostenibilità sociale, sono parte essenziale dell’identità del Dipartimento e di alcuni suoi gruppi di ricerca.
"Babele teatrale in costruzione"
Dal 1992, ogni anno gli studenti e le studentesse del Dipartimento organizzano, coordinati da docenti e personale del Dipartimento DIT, una rassegna di teatro universitario multilingue. La rassegna, chiamata "Babele teatrale in costruzione", si svolge nel mese di maggio ed è aperta a tutta la cittadianza, offrendo spettacoli in lingue quali arabo, bulgaro, cinese, francese, giapponese, inglese, italiano, italiano L2, portoghese, russo, slovacco, spagnolo e tedesco.
Letteratura per l’infanzia e questioni di genere
Il Centro di Studi Interdisciplinari sulla Mediazione e la Traduzione a opera di e per ragazze/i (MeTRa) organizza regolarmente incontri ed eventi aperti alla cittadinanza incentrati su temi quali la letteratura per l’infanzia e la sua traduzione, le questioni di genere e la mediazione linguistica a opera di minori. Queste iniziative vedono spesso la collaborazione di istituzioni quali il Comune e in particolare gli Assessorati alla Cultura e alle Pari Opportunità, la Biblioteca Saffi, il Centro per le famiglie di Forlì, l’UDI (Unione Donne Italiane) di Forlì. Il Centro MeTRa è inoltre impegnato da alcuni anni in progetti di collaborazione con il Centro Donna e Pari Opportunità di Forlì, finanziati nell’ambito della Legge Regionale 6, per la realizzazione di diversi percorsi di attività culturali, volti a sensibilizzare alle tematiche di genere un pubblico eterogeneo (insegnanti, operatrici e operatori sociali del Comune, bambine/i e ragazze/i nelle scuole) in una prospettiva di tipo pedagogico-educativo.
Terza missione al DIT - Vedi anche
-
Imprese e organizzazioni internazionali
Collaborazioni e progetti congiunti con aziende e organizzazioni nazionali e internazionali
-
Formazione e Lifelong learning
Iniziative di formazione per professionisti