Revealing Connections: Leveraging Linked Open Data to discover knowledge through ResearchSpace

Seminario su temi legati alla creazione di collezioni digitali semantiche, con particolare attenzione ai Linked Open Data (LOD) e alla piattaforma semantica open-source ResearchSpace

  • Data: 28 novembre 2024 dalle 09:30 alle 17:00

  • Luogo: Aula Giorgio Prodi, Piazza San Giovanni in Monte, 2 - Bologna

"Revealing Connections: Leveraging Linked Open Data to discover knowledge through ResearchSpace" è un seminario dedicato ad aspetti rilevanti finalizzati a una migliore comprensione del complesso mondo degli archivi semantici digitali. Il seminario offrirà approfondimenti riguardo il campo dei Linked Open Data e delle tecnologie del Web semantico, fornendo anche alcuni esempi concreti sotto forma di metodi e strumenti utili per la creazione di collezioni digitali. I relatori condivideranno conoscenze, esperienze e best practice.

La prima parte del seminario sarà interamente dedicata a ResearchSpace, una piattaforma web semantica open source gratuita che supporta la conservazione e la diversità della conoscenza. Al pubblico verrà presentato questo sistema innovativo sia da un punto di vista teorico che pratico. Successivamente, nella seconda parte del seminario, i relatori approfondiranno aspetti legati al Semantic Web e ai Linked Open Data, presentando lo stato dell'arte e le ultime tendenze in questi campi. Infine, i due interventi conclusivi saranno caratterizzati dalle intersezioni con il patrimonio culturale cinese.

Questo seminario è parte del progetto "WenDAng - WRITE Digital Archive" (codice CINECA: R20K7ZB983), finanziato dal bando "FARE ricerca in Italia -Framework per l'attrazione e il rafforzamento delle eccellenze per la ricerca in Italia 2020" e direttamente correlato al progetto finanziato dall'European Research Council (ERC) intitolato "WRITE - New Forms of Calligraphy in China: A Contemporary Cultural Mirror" (GA n. 949645). Il seminario è organizzato in collaborazione con il /DH.arc - Digital Humanities Research Center del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell'Università di Bologna. La diffusione delle conoscenze che avrà luogo durante questo seminario contribuirà notevolmente anche al raggiungimento degli obiettivi del progetto WenDAng, in particolare per quanto riguarda il processo di modellazione dei dati e la costruzione dell'infrastruttura tecnologica che supporterà la conservazione, la visualizzazione e la diffusione dei dati della ricerca attraverso l'archivio semantico digitale WRITE.