Il 26 settembre 2025 la Notte Europea dei Ricercatori torna a Forlì e Predappio. Una serata dedicata interamente alla ricerca, ricca di scoperte e meraviglia con dimostrazioni dal vivo, esperimenti, giochi e laboratori per pubblici curiosi di tutte le età, a tu per tu con le ricercatrici e i ricercatori del consorzio SOCIETY formato dalle Università di Bologna e Ferrara, da enti di ricerca e dal Consorzio Interuniversitario CINECA.
Quest'anno, la rassegna si presenta sotto il titolo SOCIETY reAGIAMO, un nome che racchiude in sé un obiettivo ambizioso: promuovere una relazione stimolante tra ricerca e società, facilitando un dialogo capace di generare reazioni a catena positive. Quando persone di tutte le età e provenienze entrano in contatto con ricercatrici e ricercatori di diversi ambiti, si crea un ambiente fertile per la nascita di nuove idee, collaborazioni inaspettate e una maggiore consapevolezza delle sfide e delle opportunità del nostro tempo.
In un mondo che sta affrontando eventi imprevedibili e drammatici, la ricerca offre risposte concrete e soluzioni innovative che possono aiutarci a guardare al futuro con fiducia. Ma per fare in modo che queste soluzioni si realizzino, è fondamentale appassionare la collettività alla complessità del mondo che ci circonda.
SOCIETY reAGIAMO vuole essere un catalizzatore di questo processo, favorendo l'incontro tra discipline diverse e promuovendo un dialogo che coinvolga cittadine e cittadini, studentesse e studenti, insegnanti, educatrici e educatori, ricercatrici e ricercatori. Le iniziative della Notte Europea dei Ricercatori, pensate per un pubblico eterogeneo con particolare attenzione ai giovani, affrontano temi attuali come lo sviluppo sostenibile, l’innovazione tecnologica, la salute e il benessere, le scienze naturali e sociali, l’equità e l’inclusione, le città del domani.
Le seguenti attività sono organizzate a cura del Dipartimento di Interpretazione e Traduzione:
ORE 15:00 - 16:30 (per Tutte e Tutti) AULA 2 - TH - CAMPUS
IL FESTIVAL DELLE BUONE PRATICHE DI EDUCAZIONE INCLUSIVA
Il Festival è un evento aperto a tutte/i, un’occasione di scoperta e confronto sui temi più attuali e importanti in ambito educativo, con un focus su pluriculturalismo, plurilinguismo e didattica inclusiva. Durante il Festival le/i partecipanti e il pubblico avranno la possibilità di confrontarsi con educatrici/educatori, docenti ed esperte/i del settore per scoprire nuove esperienze e pratiche ideate e realizzate nei contesti educativi di riferimento e, se vorranno, condividere la propria Buona Pratica.
Prenotazione necessaria. Per prenotare un posto e scaricare le buone pratiche, collegarsi al seguente link: eventi.unibo.it/buone-pratiche-forli-2025
Le prenotazioni si chiudono il 25 settembre.
A cura di Rachele Antonini, con la collaborazione di Greta Zanoni, Ira Torresi, Chiara Bucaria, Alice Galli, Romeo Pizzol, Isabel Fernandez
Dipartimento di Interpretazione e Traduzione - Università di Bologna
DALLE ORE 16:00 / DALLE ORE 17:30 (su prenotazione, per studentesse e studenti) LAB13-DIT.LAB-CAMPUS
CACCIA AL TESORO PLURILINGUE: ALLA SCOPERTA DEL CAMPUS E DEL GIARDINO POLIGLOTTA
Caccia al tesoro plurilingue progettata negli spazi del campus di Forlì e all’interno del Giardino Poliglotta, creato dal Gruppo di Sostenibilità del Dipartimento di Interpretazione e Traduzione. L’obiettivo è duplice: stimolare le/i partecipanti a riflettere sulle affinità tra le lingue e i dialetti, valorizzando al tempo stesso la diversità linguistica e culturale, nonché favorire una più ampia conoscenza dell’ambiente che ci circonda attraverso la scoperta dei tesori naturalistici custoditi nel Giardino Poliglotta.
Prenotazione necessaria, si veda QR code nel programma allegato. Le prenotazioni si chiudono il 25 settembre.
A cura di Emanuela Paone, Sarah Mantegna, Novella Tedesco, con la collaborazione di Doris Höhmann e Cristiana Cervini
Dipartimento di Interpretazione e Traduzione - Università di Bologna
ORE 17:30 - 19:00 (per insegnanti) AULA 2 - TH - CAMPUS
LABORATORIO DI PODCASTING
Nell’ambito del progetto di Public Engagement "Lo Sportello della Scienza NEW ABC e Voci del DIT / Voci dal DIT: Dare voce al pluringuismo", si terrà un laboratorio sull'utilizzo del podcasting nella didattica per insegnanti delle scuole superiori.
Prenotazione necessaria, si veda QR code nel programma allegato. Le prenotazioni si chiudono il 25 settembre.
A cura di Rachele Antonini, con la collaborazione di Greta Zanoni, Ira Torresi, Chiara Bucaria, Alice Galli, Romeo Pizzol, Isabel Fernandez
Dipartimento di Interpretazione e Traduzione - Università di Bologna
ORE 16:00 (per tutte e tutti) MUSEI SAN DOMENICO
WORKSHOP DI CALLIGRAFIA CINESE
Laboratorio di calligrafia in cui le/i partecipanti conosceranno quelli che sono gli strumenti della calligrafia estremo-orientale (carta, inchiostro e pennello) e come utilizzarli per scrivere dei caratteri cinesi. Si partirà dagli otto tratti fondamentali per poi passare alla scrittura completa di uno-due caratteri. Si tratta di un workshop per avvicinare la comunità a questa forma d’arte che è la più importante in Oriente e per scoprire il fascino e la complessità dei caratteri cinesi e dell’uso del pennello, a seguito di una breve presentazione della storia della calligrafia, molto diffusa anche in Corea e Giappone.
Posti limitati, necessaria la prenotazione alla mail: martina.merenda@unibo.it
A cura di Adriana Iezzi, con la collaborazione di Daniele Caccin, Marta Rosa Bisceglia, Martina Merenda, Jiang Siqi, Katarina Lucic
Dipartimento di Interpretazione e Traduzione - Università di Bologna
ORE 18:00 (per tutte e tutti)
UN SORSO DI SCIENZA – DIALOGHI SULLE SFIDE GLOBALI
Un momento di confronto in un contesto rilassato e informale per raccontare il mondo che cambia e discutere - di fronte a un aperitivo - su migrazioni, sostenibilità, genere, sicurezza alimentare e diritti umani. Perché il futuro si costruisce anche con la consapevolezza…
IA per una Romagna accogliente
Presentazione della tecnologia sviluppata per la traduzione e spiegazione automatica di contenuti gastronomici per dare accesso a un pubblico non italofono alla gastronomia regionale romagnola.
A cura di Alberto Barron e altri membri del progetto Giara
Dipartimento di Interpretazione e Traduzione - Università di Bologna
Il progetto europeo GBOOK
Presentazione del progetto europeo GBOOK 3 (Audience engagement activities for the social and emotional education of EU teens through gender-positive literature and digital technology) volto a promuovere una letteratura rispettosa delle diversità e positiva dal punto di vista di genere, anche attraverso la realizzazione di attività di sensibilizzazione e coinvolgimento del pubblico nelle scuole superiori. Il progetto è finanziato da Creative Europe CREA.
A cura di Raffaella Baccolini, Roberta Pederzoli, Valeria Illuminati, Beatrice Spallaccia
Dipartimento di Interpretazione e Traduzione - Università di Bologna