L’Università di Bologna celebra l’anniversario dalla firma della Convenzione UNESCO (1972) per la protezione del patrimonio mondiale culturale e naturale, attraverso un cartellone di iniziative scientifiche e divulgative co-progettato con le principali istituzioni del territorio. Nell'ambito della rassegna "Patrimonio dell'Umanità. 50 anni dalla Convenzione UNESCO: riflessioni nei Campus dell'Alma Mater Studiorum," da ottobre a dicembre 2022 il MultiCampus ospiterà convegni ed eventi aperti alla comunità universitaria e alla cittadinanza, pensati come momenti di dialogo sui molteplici aspetti della cultura del patrimonio.
Forlì celebra l’anniversario della Convenzione UNESCO riflettendo sul ruolo socio-culturale dell’interpretazione e della mediazione linguistica, sulle esperienze del tradurre come possibile paradigma per le scienze umane, nonché sui progetti, le traduzioni e le tecnologie utili alla tutela della diversità linguistico-culturale.
Sarà possibile seguire la diretta streaming su YouTube e sul sito dell'evento.
Venerdì 14 ottobre
Aula 3, Teaching Hub - Viale Filippo Corridoni, 20 - Forlì
Una prospettiva storico-linguistica ore 9.30
La sfida del multilinguismo - Maurizio Viezzi, Università di Trieste
La pseudotraduzione come strumento di innovazione nella storia della letteratura italiana: gli esempi del romanzo cavalleresco e di quello filosofico. - Paolo Rambelli
Bologna e l’incontro sino-europeo tra Medioevo ed età moderna. Traduzione, elaborazione, circolazione libraria in una prospettiva geostorica - Stefano Piastra
Proverbi: un patrimonio (non solo) culturale da (ri)scoprire- Vincenzo Lambertini
La formazione di termini scientifici come costruzione di un linguaggio universale. Sulla terminologia come strumento universale di comunicazione e di creazione di conoscenza - Beatrice Regazzini
Su quali metriche misurare il Δ contenutistico ed ‘architettonico’ tra le diverse background knowledges dei destinatari del testo di partenza e del testo d’arrivo? - Marco Mazzoleni
La protezione del patrimonio linguistico in situazioni di conflitto interno e internazionale - Marco Balboni, Carmelo Danisi
Mediazione e didattica nei contesti plurilingui ore 15
La mediazione linguistica come interazione - Laura Gavioli, Claudio Baraldi, Università di Modena e Reggio Emilia
La mediazione interlinguistica e interculturale in classe, ad opera di minori: spunti dal progetto NEW ABC - Rachele Antonini, Federica Ceccoli, Rosa Pugliese, Greta Zanoni
Lodiludica. Un progetto partecipativo tra giochi della tradizione e azioni di inclusione sociale - Novella Milano
Il patrimonio e le nuove tecnologie
Migrazioni e lingue in Romagna. I metodi della fisica nell’analisi del patrimonio etnolinguistico - Giampietro Fabbri
La città a portata di app. Conoscere il territorio e apprendere l’italiano L2 con Forliviamo - Cristiana Cervini, Federico Garcea, Anna Zingaro
Il patrimonio gastronomico italiano in una prospettiva internazionale: l’importanza del ricettario artusiano nella cucina domestica portoghese dal 1945 ad oggi - Anabela Ferreira
Comitato scientifico: Gloria Bazzocchi, Roberto Carnero, Chiara Elefante, Francesca Gatta, Doris Höhmann, Patrick Leech, Ira Torresi.