Il Centro di Studi Trasversali su Teatro e Interculturalità del Dipartimento di Interpretazione e Traduzione (DIT) dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna – Campus di Forlì è lieto di presentare la trentatreesima edizione di “Babele Teatrale in Costruzione”, una serata di performance teatrali multilingue che vedrà protagonisti studenti e studentesse del corso di TEATRO, TRADUZIONE INTERSEMIOTICA E ADATTAMENTO (Corso di Laurea LinTec), e la Compagnia Teatrale Multilingue SSenzaLiMITi composta da studenti e studentesse del laboratorio teatrale multilingue TEATRANDO SOTTO L’OMBRELLO del DIT. Due percorsi formativi innovativi, dove il teatro diventa strumento di traduzione, comunicazione e crescita personale inseriti nell’ambito del progetto "Lo sportello della scienza new abc e voci del Dit/voci dal Dit: dare voce al pluringuismo".
L’evento, che si terrà mercoledì 14 maggio 2025 presso il Teatro Testori di Forlì (Via A. Vespucci 13), rappresenta non solo un’occasione di spettacolo, ma soprattutto un momento significativo del percorso didattico-formativo degli studenti e delle studentesse del DIT. Il teatro multilingue, infatti, si configura come metodologia educativa trasversale, capace di integrare competenze linguistiche, traduttive e culturali attraverso l’esperienza viva della scena.
Il programma della serata prevede:
Ore 19.30 – Saluti istituzionali
Ore 19.45 – Suite Dreams: performance multilingue a cura degli studenti e delle studentesse del corso di “Teatro, Traduzione Intersemiotica e Adattamento”, coordinato dalle docenti M. Isabel Fernández García, Marie-Line Zucchiatti e Celeste Avendaño. Il testo e la drammaturgia sono il frutto di un originale lavoro collettivo.
Quarantaquattro studenti e studentesse dell’aula-palcoscenico del DIT hanno esplorato le strade della vita quotidiana con la finalità di osservare, guardare, ascoltare, annusare il mondo e chi ci dimora. Dopo l’esplorazione, le persone osservate sono diventate personaggi e le scene quotidiane si sono trasformate in sogni. Sogni tradotti in italiano, inglese, francese, lingua dei segni italiana (LIS), portoghese, russo, spagnolo, tedesco. La compagnia Quarantaquattro ha creato una rete di 10 gruppi di lavoro, completamente autonomi e liberi nelle loro scelte artistiche. La energia creativa, attraverso il gioco e l'improvvisazione, ha generato una catena di scene-sogno che si sviluppano in una suite dreams, la camera di un albergo che, a dire la verità, non ha né nome né insegna. Comunque, c’è tanta notte in questi dormienti, tanti sogni e tante valigie; una suite che alberga sogni rinvenuti da immagazzinare, da scambiare. Forse, sogni archiviati in attesa di un reclamo.
“Miliardi e miliardi d’immagini sorgono ogni notte, per svanire quasi immediatamente, avvolgendo la terra in un mantello di sogni perduti”. Queste parole di Luis Buñuel hanno avvolto 44 studenti e studentesse alla ricerca di un pubblico con cui condividere il mantello dei sogni perduti. Ricordando con don Luis che “il sogno esiste soltanto attraverso la memoria che lo accarezza”.
CAST: Anna Klara Abate, Alejandro Aguilera Ruiz, Alessia Antimi, Letizia Baroncini, Aurora Belloni, Bianca Benini, Serena Bushi, Claudia Caruso, Chiara Casadio, Viviana Castellano, Dea Ceccarelli, Gianluca Coruzzo, Mattia Antonio Dell’Albani, Swami De Serio, Emma Fanini, Federica Fanti, Alice Fasolo Polledri, Veronica Fernández García, Lisa Fontana, Flora Ines Franchini, Anna Giulia Furlan, Isabella Galletti, Lorenzo Piero Giusti, Giordano Grimandi, Margherita Guidi, Jennyfer Linzalone, Lorena Maiorca, Helena Martí Royo, Blanca Mata Reyes, Giorgia Melli, Elena Milanesi, Pietro Morosi, Aurora Natale, Laia Oliver Chaos, Francesca Padurariu, Gaia Picollo, Davide Pulizzotto, Denise Romano, Habibe Sheshi, Nunzia Sorrentino, Maria Chiara Tartaglia, Paula Tena Fernández, Greta Zappi, Arianna Zecchini.
Ore 21.00 – Intermezzo
Ore 21.15 – Inside It: performance multilingue a cura della Compagnia teatrale multilingue SSenzaLiMITi del laboratorio teatrale “Teatrando sotto l’Ombrello”, coordinato da Ivonne Grimaldi con la collaborazione straordinaria di Celeste Avendaño.
Inside It è il risultato del 2° ciclo del Laboratorio teatrale multilingue “TEATRANDO SOTTO L’OMBRELLO. VOCI. SGUARDI. TRASORMAZIONI”. Lo spettacolo nasce con l’intento di superare le barriere linguistico-culturali attraverso la co-costruzione di una performance teatrale multilingue che promuova il valore della comunicazione, l’importanza dell’ascolto dell’altro e l’accettazione della diversità come risorsa umana in grado di cambiare il mondo. Frutto di un percorso laboratoriale coordinato dalla dott.ssa Ivonne Grimaldi, lo spettacolo porta in scena 4 attori, 4 attrici e 7 lingue (giapponese, inglese, italiano, polacco, portoghese, spagnolo, tedesco), con tocchi di varietà regionali dell’italiano. Gli studenti e le studentesse nel corso del progetto hanno messo in gioco le loro capacità creative, traduttive e interpretative, maturando un’esperienza artistica, linguistica e didattica a 360°. Il testo dello spettacolo – scritto a 8 mani a partire da un soggetto originale di Riccardo Sasso che ha curato anche la regia – rappresenta la nascita, lo sviluppo e la conclusione di una relazione tossica, svincolata dagli stereotipi di genere e analizzata in profondità da un punto di vista emotivo e psicologico. Al centro della storia, infatti, si trovano due tipi di relazione chiave per l’essere umano: quella con altri esseri umani e quella con le proprie emozioni. Attraverso una scrittura brillante che combina drammaticità e humor e servendosi del teatro e del multilinguismo come mezzi di comunicazione universale, lo scopo della performance è quello di promuovere un messaggio di positività relazionale, fondata sull’ascolto e sul rispetto dell’altro.
CAST: Mattia Antonio Dell’Albani, Irene Berti, Serena Bushi, Giorgia Giallombardo, Antonio Greco, Pietro Morosi, Sara Alejandra Otálora Sánchez, Riccardo Sasso.
L’ingresso è libero.
Apertura porte ore 19.15 – Sipario 19.30
Per informazioni: ivonne.grimaldi2@unibo.it